Mostra
Brescia '23. Visioni per un futuro presente. Città, ambiente, comunità
Lo sviluppo urbano presente e futuro

Descrizione
L’esposizione si sviluppa negli ambienti dell’ex cinema Astra, una location straordinaria a pochi metri dalla Loggia resa fruibile per l’occasione e vuole mostrare come le città, per quanto riguarda la loro forma visibile, abbiano una vita e specificità proprie che solo parzialmente possono essere riportate a dati economici, demografici o sociali. Un “ritratto” di come la storia e i caratteri della città abbiano contribuito alla costruzione della sua condizione attuale, come lavoro, natura e cultura abbiano sempre fatto parte della sua specificità, come le politiche urbane stiano, già da oggi, costruendo un futuro che dentro ogni città si delinea principalmente nel presente. Progetti, monumenti, dati, opere costruite, eventi immateriali illustrati in video, modelli, foto e progetti mostreranno come la complessità di una città sia fatta di molte componenti e altrettanti intrecci, come ogni città sia unica ma anche come i rapporti con altre città siano un aspetto fondamentale della sua storia. La partnership di Ance Brescia ha l’obiettivo di promuovere la cultura mettendo in evidenza il ricco patrimonio conservato da due città italiane che più di tutte hanno saputo rappresentare l’arte del costruito a livello nazionale.
Completa la mostra la sezione Brescia come potrebbe essere: visioni in cui sono esposti i progetti di 22 studi di giovani architetti rispetto a quattro tematiche: la città e il desiderio, la città e gli scambi, la città nascosta, la città e i segni.
Con le due mostre parallele “Visioni per un futuro presente. Città, ambiente, comunità”, Brescia e Bergamo danno inizio ad un programma di iniziative che ne raccoglie le migliori energie, grazie a una forte partecipazione collettiva, per un’azione culturale che possa catalizzare visioni e innovazioni a favore di città vivibili e sostenibili. Città medie dentro aree metropolitane di vasta scala, in cui benessere abitativo e qualità dei servizi, rapporto con la natura e possesso di una forte identità e “differenza” possano entrare nella costruzione del futuro.
Maggiori informazioni al seguente link:
L’evento fa parte della rassegna:
Organizzatori
Organizzato da:
Comune di Brescia
ANCE Brescia
In collaborazione con:
Multisala Oz – Il Regno del Cinema e Fondazione Brescia Musei
Credits
A cura di Alberto Ferlenga
con Urban Center Brescia - Elena Pivato e Giovanni Chinnici
e con Università degli Studi di Brescia - Michelangelo Fusi e Michela Nota
visioni" è curata da Nicolò Galeazzi e Martina Salvaneschi - Studio Associates Architecture
Alberto Ferlenga e Filippo Orsini
Produzione Fondazione Brescia Musei con Francesca Biagioli - WEAREBESIDE
Marco Camuffo - CamuffoLab
con Elena Ziletti Comunicazione
Stefano Orizio - Architectural Model Art
Fotografie di Giovanni Chiaramonte, Christian Penocchio, Stefano Di Corato, Francesca Iovene e Piercarlo Quecchia
Video di Albatros Film, Scena Urbana e Enrico Fappani
Luoghi
Ex Cinema Astra - Via X Giornate, 10, Brescia, 25121
LOADING
Accessibilità
disabilità motoria

Lingua
Italiano
Condividi
QUANDO
dal 13/04/2023 al 08/10/2023
Scopri di più
DOVE
Ex Cinema Astra - Via X Giornate, 10, Brescia, 25121
PREZZO
Gratis
Prenotazione non richiesta