Conferenza
Conferenze di storia dell'arte del liceo Arnaldo in ricordo di Michele Cavaliere
"Le maestrie congiunte" – Arte e Architettura tra Bergamo e Brescia

Descrizione
È giunto alla ventiduesima edizione il ciclo di incontri di Storia dell’arte organizzati dal liceo “Arnaldo” in ricordo di Michele Cavaliere, studente della scuola scomparso prematuramente. Questo ormai consueto appuntamento si pone come momento di riflessione e approfondimento dei principali temi di carattere storico-artistico che attraversano la storia culturale europea.
Gli incontri, coordinati dalla prof.ssa Mariavittoria Facchinelli, sono condotti da qualificati esperti accomunati da una precisa intenzione: rinsaldare i legami tra la città e la scuola, riconsiderata nel suo imprescindibile ruolo formativo e non solo come tradizionale luogo di apprendimento.
Coloro che hanno contribuito al progetto, sono convinti che la conoscenza della storia dell’arte costituisca non solo un irrinunciabile completamento nella formazione di carattere umanistico che caratterizza l’indirizzo degli studi classici, ma si ponga altresì come strumento di lettura della realtà che ci circonda. L’“Arnaldo”, storico e glorioso liceo cittadino, intende essere un centro di “produzione di cultura”, perpetuando una tradizione che da sempre ne ha fatto un punto di riferimento per Brescia.
In occasione delle manifestazioni “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023” verranno messi a fuoco alcuni momenti artistici tra ‘500 e ‘700, tesi a mostrare il legame che da sempre unisce le due città e i loro continui e reciproci scambi. Gli incontri proposti vogliono essere uno stimolo all’approfondimento e alla conoscenza della storia e dei destini delle due “podestarie” maggiori della Repubblica di Venezia, vasti e ricchi territori tanto lontani dalla Serenissima quanto preziosi per la loro posizione strategica e le loro risorse.
Maggiori informazioni al seguente link:
Organizzatori
Organizzato da:
LICEO CLASSICO "ARNALDO"
In collaborazione con:
ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI BRESCIA
Credits
ANTONIO RAPAGGI- relatore
ROBERTA D'ADDA- relatrice
VALERIO GUAZZONI- relatore
MARIAVITTORIA FACCHINELLI- relatrice ed organizzatrice
VALERIO TERRAROLI- relatore
Luoghi
AUDITORIUM S.BARNABA - CORSO MAGENTA 44, BRESCIA, 25121
Cellulare: 333 5856523
Indirizzo mail: mariavittoriafacchinelli@fastwebnet.it
LOADING
Accessibilità
disabilità motoria

Informazioni utili
L’ingresso all’auditorium di S.Barnaba è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. La frequenza agli incontri dà agli studenti la possibilità di accedere al credito scolastico, per gli insegnanti vale come corso di formazione e per gli architetti come credito professionale.
Lingua
Italiano
Condividi
Tag correlati:
QUANDO
01 marzo, ore 18:00
Durata: Un'ora e mezza circa
08 marzo, ore 18:00
Durata: Un'ora e mezza circa
Scopri di più
DOVE
AUDITORIUM S.BARNABA - CORSO MAGENTA 44, BRESCIA, 25121
PREZZO
Gratis
Prenotazione non richiesta