Teatro
ImbaRazzismi - Quotidiani imbarazzi in bianco e nero
Ispirato al libro Imbarazzismi di Kossi Komla Ebri

Descrizione
Con Enrico Campanati, Alberto Lasso, Carla Peirolero, Kalua Rodriguez e con Esmeralda Sciascia canto,
Sidy Casse, chitarra e canto
Regia Enrico Campanati.
Allestimento scenico Arianna Sortino.
Produzione Suq Genova Festival e Teatro.
A vent’anni dall’uscita del libro Imbarazzismi, la Compagnia del Suq vuole indagare l’evoluzione degli “imbarazzi in bianco e nero”, per capire se e cosa è cambiato. Il libro era stato un sasso lanciato nello stagno dell’indifferenza, affrontando con modi ironici e graffianti i piccoli razzismi quotidiani di cui non sempre ci rendiamo conto. “Io non sono razzista, ma…” è l’inizio di molte conversazioni, colte per strada o sugli autobus. A raccogliere queste voci si potrebbe produrre un manuale delle cattive maniere, a dir poco fastidiose per chi le vive sulla pelle, spesso nera. I brani recitati sono affiancati da canzoni a tema e racconti personali degli artisti, spesso divertenti e talvolta commoventi. Al termine, gli spettatori sono coinvolti nel raccontare i loro “imbarazzi” quotidiani, creando un dialogo particolarmente vivace e dinamico.
Lo spettacolo si inserisce all’interno del palinsesto della rassegna “CUltuRIAMOCI” e verrà messo in scena nel Teatro Sant’Afra di Brescia il 24 settembre 2023, in occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che si celebra ogni anno l’ultima domenica di settembre.
IL PROGETTO
L’iniziativa è il secondo incontro di un ciclo di 4 eventi del progetto “CUltuRIAMOCI – La cultura al servizio della salute per tutti” di Medicus Mundi Italia in partenariato con il CENTRO MIGRANTI ETS della Diocesi di Brescia, la Fondazione Collegio Universitario di Brescia-Collegio Universitario “Luigi Lucchini” e la Fondazione Eulo–Università di Brescia.
La rassegna si avvale del patrocinio dell’Università degli Studi di Brescia e di Confindustria Brescia.
Essere in buona salute significa sentirsi bene anche nelle relazioni interpersonali, e sapersi prendere cura di se stessi e degli altri.
“CUltuRIAMOCI” è parte della macroarea “cultura come cura” perché ha l’obiettivo di mettere in evidenza il ruolo della cultura come determinante del benessere psicofisico delle persone e strumento per favorire i processi di incontro, relazione e inclusione.
Maggiori informazioni al seguente link:
L’evento fa parte della rassegna:
Organizzatori
Organizzato da:
Medicus Mundi Italia
CENTRO MIGRANTI ETS - Diocesi di Brescia
Credits
FONDAZIONE EULO - Università di Brescia
CENTRO MIGRANTI ETS della Diocesi di Brescia
Fondazione Collegio Universitario di Brescia - Collegio Universitario “Luigi Lucchini”
Università degli Studi di Brescia
Confindustria Brescia
Luoghi
Teatro Sant'Afra - Vicolo dell' Ortaglia, 6, Brescia, 25121
Tel.: 348.9275932
Mail: promozione@medicusmundi.it
LOADING
Informazioni utili
INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Iscrizioni entro il 21/9/2023 al seguente link:
Lingua
Italiano
Condividi
Tag correlati: