Multidisciplinare

Io, te e Tisbe

Visita guidata e spettacolo teatrale con danza aerea

Descrizione

Tisbe Martinengo Colleoni fu moglie di Bartolomeo Colleoni. Nobile nata a Brescia, ebbe da lui tre figlie femmine: Ursina, Caterina e Isotta. A Martinengo, in provincia di Bergamo, dove si stabilì dopo il matrimonio, crebbe le cinque altre figlie che il celebre condottiero ebbe da altre donne, rimaste anonime. Alla sua morte, per esaudire un suo desiderio, fu fondato il monastero di Santa Chiara.

Prendendo a pretesto il personaggio di Tisbe abbiamo voluto giocare, inventando una storia originale. È la storia della serva Ginepro, che da bambina, per pura casualità, si trova a conoscere la piccola Tisbe, sua coetanea. Nonostante la distanza tra i loro mondi nasce un’amicizia che le due donne tengono segreta per tutta la vita. Ginepro, osservando Tisbe da vicino, misurerà la sua e la propria esistenza, i desideri concreti e i sogni più sfrenati che sono concessi (o non concessi) a lei e alla sua nobile amica.

Se tu potessi ripartire da capo, se non fossero ancora decisi il luogo e la data di nascita, né la tua famiglia, né i tuoi talenti, o il tuo mestiere… Se fossi libero di scegliere ogni dettaglio, prima ancora dell’inizio, prima di venire alla luce… Se dipendesse da te: come sarebbe la tua vita?

Che cos’è una Visitazione?

È l’incontro tra una visita guidata e uno spettacolo teatrale. Dunque tra un luogo e una storia.

Entrambi possono essere scoperte entusiasmanti. Ma nessuno dei due vive di definizioni enciclopediche, bensì del pulsare del tempo che scorre, delle vite che li attraversano e degli eventi che vi accadono. Il progetto Visitazioni – la città che narra disegna nel cuore, dunque, mette al centro della propria azione la percezione dello spettatore. Attraverso accostamenti a volte anche sorprendenti vogliamo riaccendere la consapevolezza che siamo circondati da presenze in continuo mutamento, nella speranza di ridisegnare nel cuore e nei ricordi la percezione che abbiamo di quegli stessi luoghi e di quelle stesse storie.

Preview
Preview
Preview
Preview
Preview
Preview
Preview
Preview

Maggiori informazioni al seguente link:

Organizzatori

Prodotto da:

Centopercento Teatro

In collaborazione con:

Centopercento Lab

AGIAT - Associazione Guide, Interpreti, Accompagnatori Turistici Bergamo

Senzacca

OpenArch

Daste

Castrum Capelle

LORTO - Orto sociale di Bergamo

Gruppo Archeologico Bergamasco

Circuito CLAPS

Sponsor

http://www.exdirigentiblp.it/

Credits

Regia di Ettore Oldi

Con Silvia Caviggia

Con Alice Natale

Visite guidate a cura di AGIAT (il 5 luglio a cura di OpenArch)

Luoghi

Casa del castellano presso Castello di San Vigilio - Castello di San Vigilio, Bergamo, 24129

Mail: eventi@centopercentoteatro.it

Tel. 375.6197095

LOADING

C’è una scalinata di pietra da percorrere per raggiungere il luogo dell’evento.

LORTO - Orto Sociale di Bergamo - Via Sant'Alessandro 73, Bergamo, 24121

Mail: eventi@centopercentoteatro.it

Tel. 375.6197095

LOADING

Accessibilità
disabilità motoria

Parco Caprotti - Via Giuseppe Verdi, 21, Bergamo, 24121

Mail: eventi@centopercentoteatro.it

Tel. 375.6197095

LOADING

Accessibilità
disabilità motoria

Parco delle Rimembranze - Via alla Rocca, 16, Bergamo, 24129

Mail: eventi@centopercentoteatro.it

Tel. 375.6197095

LOADING

Accessibilità
disabilità motoria

Parco Marenzi - Via Teodoro Frizzoni, 38, Bergamo, 24121

Mail: eventi@centopercentoteatro.it

Tel. 375.6197095

LOADING

Accessibilità
disabilità motoria

Daste - Via Daste e Spalenga, 15, Bergamo, 24121

Mail: eventi@centopercentoteatro.it

Tel. 375.6197095

LOADING

Accessibilità
disabilità motoria

Parco Sant'Agostino - Viale delle Mura, 4, Bergamo, 14129

Mail: eventi@centopercentoteatro.it

Tel. 375.6197095

LOADING

Accessibilità
disabilità motoria

Informazioni utili

A seguito della prenotazione si riceveranno indicazioni sul punto di raccolta per le visite guidate.

Lingua

Italiano

Condividi

https://bergamobrescia2023.it/eventi/io-te-e-tisbe-2/

QUANDO

07 giugno, ore 18:00

Durata: 1,30 h

13 giugno, ore 18:00

Durata: 1,30 h

Scopri di più


DOVE

Casa del castellano presso Castello di San Vigilio - Castello di San Vigilio, Bergamo, 24129

LORTO - Orto Sociale di Bergamo - Via Sant'Alessandro 73, Bergamo, 24121

Vedi altri luoghi


PREZZO

Intero: 7€


Prenotazione obbligatoria