Cinema

Orlando Shorts 2023

Selezione di cortometraggi queer di Festival Orlando 2023

Descrizione

La selezione di cortometraggi queer di ORLANDO 2023 è inattesa, colorata e ricca di commozione. Ogni cortometraggio è il racconto di un’esperienza personale, ma anche la storia collettiva di una generazione in trasformazione costante.

ORLANDO SHORTS arriva nel 2023 alla quarta edizione e, come ogni anno, il progetto è curato e condotto da un gruppo di persone under 25 provenienti da alcune realtà di Bergamo e, quest’anno, anche di Brescia. La selezione 2023 è inattesa, colorata e ricca di commozione. Ogni cortometraggio è il racconto di un’esperienza personale, ma anche la storia collettiva di una generazione in trasformazione costante. Gli ORLANDO SHORTS 2023 avranno una sottitolatura specifica, grazie alla collaborazione con The Blank Contemporary Art, che include oltre ai dialoghi anche tutti gli elementi sonori necessari alla comprensione e pertinenti alla cultura sorda. Questa lavorazione si aggiunge alla sottitolazione abituale in lingua italiana.

I Cortometraggi:

Um Caroço de Abacate (An Avocado Pit) di Ary Zara (Portogallo, 2022) – durata 20’

Due persone differenti con due destini differenti si ritrovano inevitabilmente legate l’un l’altra, in una notte fatta di sguardi curiosi e sentimenti contrastanti.

Dildo di Jake Consing (Filippine, 2022) – durata 1’

Un piccolo flash su self care e scoperta della propria sessualità. 

Warsha di Dania Bdeir (Libano, 2022) – durata 16’

Un giovane uomo custodisce dentro di sé un grande sogno mai espresso, grande forse quanto le difficoltà che deve affrontare ogni giorno sul posto di lavoro come operaio in un pericoloso cantiere.

Persona di Moon Su-jin (Corea del Sud, 2022) – durata 7’

Un viaggio alla Miyazaki nel cuore umano: cosa succede quando mostriamo se non le nostre maschere? Quando finiamo noi e inizia la nostra Persona? Ma è davvero nostra o di chi ci guarda? Un corto che ci porta a pensare, a commuoverci… Che ci straccia e ci riporta davanti ad uno specchio, gocciolanti; un racconto sullo sguardo, ma da che prospettiva?

Hideous di Yann Gonzalez (Regno Unito, 2022) – durata 22’ 

Content Warning: dettagli di ferite, violenza e sangue, stigma HIV 

Un cortometraggio dal gusto musicale ci porta in mondo completamente mediato dalla TV e dall’immagine, che costruisce identità, punti di riferimento, ma anche creature mostruose imprevedibili e non controllabili…

Tank Fairy di Erik Rettstadt (Taiwan, USA, 2021) – durata 10’ 

Content Warning: omofobia, bullismo

Sogno o realtà? Cosa succede quando si è alla ricerca della propria identità e si trova come mentore una figura… Sbrilluccicosamente stramba? Tank Fairy è una commemorazione al sé e alla propria scoperta senza pregiudizi né paure.

 

Maggiori informazioni al seguente link:

L’evento fa parte della rassegna:

Organizzatori

Organizzato da:

Festival ORLANDO (Bergamo)

In collaborazione con:

Fondazione Brescia Musei - Cinema Nuovo Eden

The Blank Contemporary Art

Luoghi

Lo Schermo Bianco - Via Daste e Spalenga, 13, Bergamo, Bergamo, 24125

Tel. 320 6149443

info@orlandofestival.it

LOADING

Accessibilità
disabilità uditiva
disabilità motoria

CONTENT WARNING:

Omofobia, bullismo (Tank Fairy); 

Dettagli di ferite, violenza e sangue, stigma HIV (Hideous)

  • Spazio accessibile a tutt*, senza barriere.
  • Evento accessibile a persone sorde.
  • Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano.
  • Sottotitoli per persone sorde con descrizione sonora.
  • Evento non accessibile a persone cieche e ipovedenti.

Per esigenze specifiche, scrivendo a info@orlandofestival.it cercheremo di fare il possibile per accogliervi al meglio!

Condividi

https://bergamobrescia2023.it/eventi/orlando-shorts-2023/

QUANDO

06 maggio, ore 17:30

Durata: 80'


DOVE

Lo Schermo Bianco - Via Daste e Spalenga, 13, Bergamo, Bergamo, 24125


PREZZO

Intero: 6,50 €

Ridotto: 5,50 €

Altro: soc* Lab 80 e Immaginare Orlando 4,50 €


Prenotazione non richiesta