Mostra
Salto nel vuoto
Arte al di là della materia

Descrizione
Terza e ultima mostra del ciclo “La Trilogia della materia”, Salto nel vuoto esplorerà il tema della smaterializzazione connettendo le ricerche sul vuoto avviate dai primi movimenti dell’avanguardia storica con le indagini sul flusso cominciate negli anni della prima informatizzazione e proseguite nell’epoca post-digitale attraverso l’utilizzo di nuovi linguaggi e realtà simulate.
La mostra, a cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, è articolata in tre sezioni tematiche che inquadrano altrettante modalità di messa a fuoco, rappresentazione ed espressione dei principi della smaterializzazione. La prima sarà dedicata alla rappresentazione del Vuoto come spazio immateriale, e accoglierà una serie di lavori di artiste e artisti che, in tempi diversi, hanno operato, soprattutto in pittura, attraverso i principi della riduzione estrema, del minimo contrasto e dell’impercettibile, raccontando il vuoto come una dimensione immaginativa, ideale o concettuale. La sezione Flusso presenterà una selezione di opere di epoche diverse, dalle avanguardie ai giorni nostri, testimoni del radicale impatto dell’informatizzazione e delle reti digitali sulla percezione della realtà materiale. La sezione Simulazione si concentrerà infine sullo snodo tra reale e virtuale, in un percorso che presenterà lavori pionieristici e opere recenti; porrà in dialogo opere che indagano criticamente l’impatto delle simulazioni sulla nostra percezione della realtà concreta con altre che, attraverso il mezzo pittorico, ne amplificano la percezione creando potenti illusioni visive.
La mostra esplora il tema della smaterializzazione attraverso i lavori di alcuni tra i maggiori protagonisti della storia dell’arte del XX secolo e le opere di autrici e autori delle ultime generazioni: da Pablo Picasso a René Magritte, da Rebecca Allen a Cory Arcangel.
In mostra opere di alcuni grandi protagonisti della storia dell’arte del XX secolo e pionieri dell’arte digitale, insieme ad autrici e autori delle generazioni più recenti:
Carla Accardi, Josef Albers, Rebecca Allen, Cory Arcangel, Arte Programmata 1962, Gazira Babeli, Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Maurizio Bolognini, Agostino Bonalumi, Regina Cassolo Bracchi, Enrico Castellani, Paolo Cirio, Petra Cortright, Dadamaino, Jean Degottex, Aleksandra Domanović, Constant Dullaart, Richard Estes, Fluxus, John Gerrard, Elisa Giardina Papa, Duane Hanson, Lynn Hershman Leeson, Channa Horwitz, Ryoji Ikeda, Ann Veronica Janssens, JODI, John F. Simon Jr., Vladan Joler, František Kupka, Agnieszka Kurant, Yayoi Kusama, Sol LeWitt, Mark Lombardi, Francesco Lo Savio, Scott Lyall, René Magritte, Fabio Mauri, Agnes Martin, Eva e Franco Mattes, Aiko Miyawaki, Vera Molnár, MSHR, Katja Novitskova, Roman Opałka, Trevor Paglen, Pablo Picasso, Seth Price, Jon Rafman, Andrés Ramírez Gaviria, Casey Reas, Rachel Rossin, Manuel Rossner, Evan Roth, Robert Ryman, Antoine Schmitt, Lillian Schwartz, Jeffrey Shaw, Timur Si-Qin, Hito Steyerl, James Turrell, Gerhard von Graevenitz, Addie Wagenknecht, Ai Weiwei.
Maggiori informazioni al seguente link:
Organizzatori
Organizzato da:
GAMeC
Luoghi
GAMeC - Via San Tomaso, 53, Bergamo, 24121
Tel.
035 270272 – ext. 408
E-mail:
biglietteria@gamec.it
LOADING
Accessibilità
disabilità motoria

Lingua
Italiano, Inglese
Condividi
Tag correlati:
QUANDO
dal 03/02/2023 al 28/05/2023
Scopri di più
DOVE
GAMeC - Via San Tomaso, 53, Bergamo, 24121
PREZZO
Prezzo in definizione
Prenotazione non richiesta