Festival
Una Sola Terra
Ambiente Biodiversità Sostenibilità

Descrizione
Benvenuti a Una sola Terra!
A Brescia arriva un festival di reazione alla crisi climatica.
Non possiamo più ignorare la necessità di misure concrete per contenere, mitigare e adattarci agli impatti dell’alterazione climatica globale.
Per questo Una sola Terra richiama l’attenzione verso un impegno autentico per la conservazione della biodiversità e il rispetto dell’ambiente. La sostenibilità non è un’idea astratta, ma un obiettivo concreto che può migliorare la nostra vita quotidiana.
Cittadini, imprese e istituzioni, uniti in un unico fronte mostreranno che soluzioni sostenibili esistono e possono essere implementate. Dall’adozione di pratiche eco-friendly a tecnologie innovative, possiamo creare un futuro migliore.
Una sola Terra è un richiamo alle nostre responsabilità, ma anche una celebrazione delle potenzialità umane. È un invito a guardare oltre i confini, ad apprendere da mondi diversi e a imparare da esempi virtuosi per fare davvero la differenza. È un invito a unire le forze, perché solo insieme possiamo costruire un futuro sostenibile per noi e per le generazioni future.
Unitevi a noi in questa avventura. Abbiamo una sola Terra e la nostra speranza, il nostro impegno e le nostre idee saranno fondamentali per un futuro di azioni in armonia con la natura.
Maggiori informazioni al seguente link:
Organizzatori
Organizzato da:
Comune di Brescia
In collaborazione con:
Fondazione Brescia Musei e Codice Edizioni
Credits
CMCC - Il Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici, CNR - Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ENEA - L’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, ISPRA - L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, AmbienteParco, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Università degli Studi di Brescia.
Luoghi
Sedi varie - Sedi varie, Brescia, 25121
LOADING
Informazioni utili
Durante i tre giorni del Festival, i luoghi più suggestivi del centro storico della città accoglieranno incontri con scienziati di fama internazionale, giornalisti, intellettuali, attivisti e scrittori; spettacoli, reading, incontri con autori, mostre, escursioni, eventi per famiglie, laboratori didattici dedicati alle scuole, e workshop per insegnanti.
I temi riguarderanno la conservazione della biodiversità, il cambiamento climatico, la sostenibilità.
Lingua
Italiano, Inglese