Mostra
Vette di luce. Naoki Ishikawa sulle Alpi Orobie
Dipinti e fotografie contemporanee in dialogo

Descrizione
Bergamo e Brescia, come sedi della Capitale Italiana della Cultura del 2023, hanno individuato nella fascinazione delle alte vette una caratteristica e, insieme, un tema d’indagine comune.
Brescia con Festival di Fotografia, a partire da maggio, celebrerà la montagna con una serie di esposizioni attraverso lo sguardo di autori internazionali, Accademia Carrara indagherà il tema da un punto di vista pittorico, presentando i dipinti più affascinanti del territorio con autori ottocenteschi, tra i quali Ermenegildo Agazzi, Costantino Rosa, Vittore Grubicy, Camillo Galizzi.
I dipinti verranno posti in dialogo con le fotografie contemporanee di Naoki Ishikawa, in una selezione a cura di Filippo Maggia.
Il paesaggio di montagna è sempre stato un tema molto frequentato dai pittori. In particolare la montagna bergamasca è stata ampiamente ritratta dagli artisti di Bergamo, e non solo, che visitavano secondo una rodata consuetudine, iniziata nell’Ottocento e proseguita nel Novecento, le Prealpi Orobiche.
Le collezioni dell’Accademia Carrara di Bergamo, custodiscono diversi esemplari a soggetto montano di grande fascino.
Il caso più articolato è rappresentato da Costantino Rosa (Bergamo 1803-1878) che documenta in una composita serie di piccoli olii la Val Taleggio, la Valle Brembana, la Val Seriana.
Lo spettacolo, che ancora oggi si ripete, delle Cascate del Serio, viene immortalato con vivacità da Andrea Marenzi (Telgate, Bergamo 1823-Bergamo 1891) in un dipinto spumeggiante e di bel formato. Marenzi è stato anche frequentatore dell’Engadina, valle svizzera assiduamente frequentata dalla comunità bergamasca.
Così Vittore Grubicy de Dragon (Milano1851-1920), influente mercante, critico e pittore, interpreta un evento atmosferico eccezionale come la Neve d’agosto a Schilpario in un delizioso dipinto donato alla Carrara da Arturo Toscanini nel 1913.
Infine Ermenegildo Agazzi (Mapello, Bergamo 1866-Bergamo 1945) in una monumentale opera dipinge forse la più celebre cima della bergamasca, la Presolana.
Una scelta di queste opere, congiuntamente ad altre dell’ampia collezione del CAI, verrà esposta durante l’estate 2023 nello spazio espositivo al primo piano della Carrara, nell’ambito del progetto ‘Vette di luce’ che nel celebrare la montagna, in collaborazione con la sezione di Bergamo del Club Alino Italiano e l’Osservatorio per le montagne bergamasche darà voce alle comunità montane del territorio, secondo un progetto integrato con Brescia, impegnata ad illustrare il tema attraverso il linguaggio della fotografia.
Maggiori informazioni al seguente link:
Organizzatori
Organizzato da:
Fondazione Accademia Carrara
Luoghi
Museo Accademia Carrara - piazza Giacomo Carrara, 82, Bergamo, 24121
UFFICI
+39 035 234396
(da lunedì a venerdì)
BIGLIETTERIA
+39 035 4122097
(sabato e domenica)
Per acquisto biglietti in prevendita:
PRENOTAZIONI E VISITE GUIDATE
+39 035 4920090
da lunedì a venerdì: 9.00 – 18.00 e sabato: ore 9.00 – 13.00
LOADING
Accessibilità
disabilità motoria

Per motivi di conservazione delle opere del museo, la temperatura delle sale si attesta attorno ai 20°C.
Si consiglia pertanto ai visitatori di portare un capo per coprirsi durante la visita.
Per maggiori informazioni sono consultabili la carta dei servizi.
- Servizi
- App LaCarrara gratuita
- Audioguida
- Spazio didattico, sala video, Wi-Fi, guardaroba gratuito custodito (obbligatorio per borse e zaini).
- Bookshop
Informazioni utili
Lunedì-giovedì 10.00 – 19.00
Martedì 10.00 – 13.00 (chiuso il pomeriggio)
Venerdì-sabato-domenica e festivi 10.00 – 20.00
Ultimo ingresso 45’ prima della chiusura – per visitatori individuali
BIGLIETTI A DATA FISSA
Intero € 15,00
Ridotto € 13,00
Il tariffario completo su lacarrara.it
Lingua
Italiano, Inglese
Condividi
Tag correlati:
QUANDO
dal 23/06/2023 al 03/09/2023
DOVE
Museo Accademia Carrara - piazza Giacomo Carrara, 82, Bergamo, 24121
PREZZO
Intero: €16 open date
Ridotto: €14 open date
Intero: €15
Ridotto: €13
Prenotazione non richiesta