Teatro

Pedrengo con altri occhi

Spettacolo itinerante in bicicletta tra i rumori del giorno ed i silenzi della notte

Descrizione

Questo spettacolo itinerante nasce come elaborazione drammaturgica dei risultati del laboratorio effettuato la scorsa primavera con un gruppo di volontari – e soprattutto volontarie – che ci hanno aiutato a raccogliere testimonianze e storie della vita del paese. Inevitabilmente, sono state le persone più anziane a fornire le storie più interessanti, intervistate nei pomeriggi al centro anziani, o raccolte da parenti e conoscenti. Abbiamo scoperto così vari dettagli su come si viveva prima e durante la guerra, nelle cascine di questo territorio eminentemente agricolo, nello storico Palazzo Ghisalberti, nelle scuole oggi sede della Biblioteca e nella colonia, dove le suore curavano le malattie respiratorie dei bambini con i bagni di sole. Ma non si è trattato solo di un’operazione di memoria dei tempi che furono: dai ricordi personali delle partecipanti al laboratorio hanno preso vita personaggi tipici della vita del paese nel passato più recente: dal burbero parroco, al parrucchiere fratello del fotografo, al medico, al salumiere, ecc. ai ragazzi che di nascosto esploravano la Villa Sottocasa, quasi sempre chiusa e quindi fonte di curiosità e mistero. Un’esperienza intensa e appassionante, animata da una piccola comunità formata da semplici cittadine e attori/attrici della compagnia amatoriale “Storytellers” che oltre a partecipare al laboratorio di scrittura, hanno dato vita ad una prima restituzione lo scorso giugno, interpretando in prima persona le storie. E hanno voluto essere presenti anche nella versione definitiva, al fianco degli attori professionisti. Gestire persone diverse, trovare un equilibrio fra l’interpretazione degli attori e la partecipazione dei volontari, comporre una drammaturgia “elastica” che permettesse di adeguarsi alle varie disponibilità non è stato semplice. Ma lo sforzo è stato ampiamente ripagato dal piacere delle relazioni umane e dalla comune passione per il teatro che, per me, rimane sempre un gran bel gioco! Anche pedalando! (Fabio Comana)

Maggiori informazioni al seguente link:

L’evento fa parte della rassegna:

Organizzatori

Prodotto da:

Erbamil Teatro

Organizzato da:

Erbamil Teatro

Albanoarte Teatro

In collaborazione con:

Luna e Gnac Teatro

Teatro Prova

Chronos3

Comune di Pedrengo

Terre del Vescovado

Museo delle storie di Bergamo

Legambiente Bergamo

Credits

con Sara Pagani, Nicola Lorusso

e con Francesca Garofalo

testi tratti dal laboratorio Saltamuretto - Terre con altri occhi

scene e costumi Amanda Salvetti

grafica Giulia Cabrini

coordinamento Manuela Carrasco

regia e drammaturgia Fabio Comana

---

Donatella Magri, Simona D’Alba, partecipanti al laboratorio “Saltamuretto – Terre con altri occhi”, Compagnia Teatrale Storytellers, Azienda Agricola Palamini, Pasticceria Dolce Pausa, Giuseppe Signorelli, Protezione Civile di Pedrengo, i proprietari che si sono resi disponibili dando la possibilità di accedere nei cortili delle loro case

Luoghi

Teatro Demetra, Parco Natura e Comunità - via Giardini, 27A, Pedrengo, 24066

Mail: info@albanoarte.itsegreteria@erbamil.it

LOADING

Informazioni utili

  • Il viaggio ha una durata di 75 minuti ed è suddiviso in 7 tappe
  • In caso di maltempo l’evento è proposto al chiuso in versione conferenza/spettacolo presso la Sala “Vincenzo Signori” (via Giardini, n° 6)
  • Lo spettacolo in bicicletta è pensato per un massimo di 30 spettatori a replica
  • La prenotazione è obbligatoria e non prevede alcun costo: www.albanoarte.it/prenotazioni
  • Il percorso non presenta salite impervie ed è accessibile a tutte/i
  • La responsabilità della guida della bicicletta è a carico di chi partecipa

Età: Per adulti o dai 10 anni di età

Attrezzatura: è indispensabile avere bicicletta propria, dotata di luce anteriore e posteriore. Il percorso non prevede strade pericolose, tuttavia è sempre consigliato l’uso del casco da bicicletta.

Ti serve una bici? Scrivici a info@albanoarte.it e cercheremo una soluzione! (Per chi viene da fuori Pedrengo o non dispone di una bicicletta)

Lingua

Italiano

Condividi

https://bergamobrescia2023.it/eventi/pedrengo-con-altri-occhi/

QUANDO

22 settembre, ore 18:30

22 settembre, ore 20:30

Scopri di più


DOVE

Teatro Demetra, Parco Natura e Comunità - via Giardini, 27A, Pedrengo, 24066


PREZZO

Altro: Partecipazione gratuita. A fine spettacolo è richiesto un contributo libero e consapevole a fronte delle spese di produzione


Prenotazione obbligatoria