RASSEGNE

Cinema al cuore - Bergamo Gotica e San Pellegrino Liberty

Pellicole d’autore en plein air, visite al tramonto e cinema in giardino a Palazzo Moroni

Descrizione

Bergamo e Città Alta, oltre alla provincia, sono state spesso set privilegiato per diversi film (per citarne alcuni famosissimi: Una farfalla con le ali insanguinate, 1971, di Duccio Tessari; Colpire al cuore, 1983, di Gianni Amelio; Chiamami col tuo nome, 2017, di Luca Guadagnino). Città Alta, in particolare, con le sue peculiarità architettonico-urbanistiche e i suggestivi giochi di luci e di ombre, al passare delle ore, ha spesso offerto il set per film – forse insospettabilmente – anche di genere horror. I due esempi più significativi sono William Wilson, episodio diretto da Louis Malle per il collettivo Tre passi nel delirio (1968), tratto da un racconto di Edgar Allan Poe, nel quale Alain Delon duella con il suo doppio fra le arcate del Palazzo della Ragione e Piazza Vecchia, e Frankenstein – Oltre le frontiere del tempo (1990) di Roger Corman, in cui molte location di Città Alta fanno da sfondo a una inedita e originale rilettura in chiave horror-fantascientifica del capolavoro di Mary Shelley. Differente atmosfera, invece, per il Casinò e il Grand Hotel di San Pellegrino Terme che, con la loro maestosa architettura, i fastosi arredi in stile liberty e la loro aria di elegante dismissione, sono stati il set di molte produzioni di rilievo, tra cui Giulietta degli spiriti (1965) di Federico Fellini e Primo amore (1978) di Dino Risi.

A completare la rassegna, altri due titoli d’autore: L’età dell’innocenza (1993) di Martin Scorsese e L’innocente (1976) di Luchino Visconti, in dialogo con la mostra L’età dell’innocenza.

Il Rinascimento di Bergamo e Brescia intorno al 1900 (13 luglio – 8 ottobre 2023), allestita a Palazzo Moroni con la curatela di Giovanni Agosti e il suggestivo allestimento di Margherita Palli.

L’iniziativa, resa possibile grazie al contributo di Technix S.P.A., si avvale inoltre della collaborazione con Società Cooperativa OTER – Orobie Tourism, Experience of Real e del patrocinio del Comune di San Pellegrino Terme. A introdurre i film: Lorenzo Rossi (Università degli Studi dell’Insubria, Cineforum Rivista) e Alessandro Uccelli (Cineforum Rivista).

Per l’occasione, Palazzo e Giardini Moroni propone l’apertura continuativa delle sale museali, accessibili con visita libera oppure guidata, dalle ore 17.30 sino all’orario di inizio delle proiezioni.

Il pubblico potrà inoltre usufruire del pic-nic in Ortaglia proposto in collaborazione con l’Enoristorante La Tana e accessibile su prenotazione contattando direttamente il ristoratore al seguente link (clicca qui). Il ritiro del picnic è previsto dalle ore 18.30 alle ore 19.30 (pagamento in loco) direttamente neIl’Ortaglia di Palazzo Moroni.

INIZIATIVE COLLATERALI – Possibilità di visita guidata alle location originali a San Pellegrino Terme con prenotazione sul portale www.orobietourism.com

Preview
Preview
Preview
Preview
Preview

Maggiori informazioni al seguente link:

QUANDO

01 luglio -02 settembre

LOADING

Condividi

https://bergamobrescia2023.it/rassegne/cinema-al-cuore-bergamo-gotica-e-san-pellegrino-liberty/